Workshop "Elementi di comunicazione"

Seconda edizione | Marzo 2022

DOCUMENTAZIONE UTILE

Bando: Scarica il documento

Locandina: Scarica il documento

Modulo di iscrizione:  Scarica il documento

Note: l’evento è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto Sottomisura 1.1.

Clicca qui per accedere alle informazioni della:

  • prima edizione link

Il PIN nell’ambito del progetto Gruppo Operativo AUTOFITOVIV organizza la seconda edizione del workshop

Elementi di comunicazione

***

Il workshop è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del Psr Feasr 2014-2020 – Regione Toscana. 

OBIETTIVI DEL CORSO

Il workshop mira a fornire agli imprenditori, ai dipendenti e agli operai attivi in realtà produttive del settore del vivaismo ornamentale gli elementi base per imparare a gestire eventuali criticità riscontate nelle proprie aziende dal punto di vista comunicativo interno ed esterno.

CALENDARIO

Il workshop prevede 12 ore di formazione, organizzati in incontro di 2 ore ciascuno, erogate interamente a distanza (Formazione A Distanza).

 Il workshop si svolge a marzo 2022 e sarà così articolato:

Nuove normative fitosanitarie | Docente: Riccardo Russu

  • Data: 7/3 – ore 18:00-20:00
  • Data: 9/3 – ore 18:00-20:00
  • Data: 11/3 – ore 18:00-20:00
Comunicare la salute | Docente: Luca Toschi
  • Data: 18/3 – ore 18:00-20:00
  • Data: 21/3 – ore 18:00-20:00
  • Data: 22/3 – ore 18:00-20:00
SVOLGIMENTO DEL CORSO

Il workshop si svolge interamente online, attraverso la piattaforma Google Meet. È necessario, quindi, di disporre di un computer con webcam e di una buona connessione Internet.

DESTINATARI

Sono destinatari dell’attività di formazione i seguenti soggetti con sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Toscana, come risultante dal fascicolo aziendale o da visura camerale:

  1. imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;
  2. titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
  3. amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.
ISCRIZIONE

Le persone interessate devono fare domanda sull’apposito modulo di iscrizione.

Alla domanda di iscrizione debitamente compilata dovrà essere allegata fotocopia di un documento d’identità in corso di validità da inviare a marco.sbardella@unifi.it entro il 2 marzo 2022.