Nuova edizione del workshop Elementi di comunicazione

Gruppo Operativo AUTOFITOVIV: nuova edizione del workshop "Elementi di comunicazione"

L’EVENTO IN BREVE

Cosa: seconda edizione del workshop del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV

Organizzatore: PIN, Polo Universitario di Prato

Quando: seconda e terza settimana di Marzo 2022

Dove: Incontro online

Il PIN nell’ambito del progetto Gruppo Operativo AUTOFITOVIV organizza la seconda edizione del workshop “Elementi di comunicazione”. Il workshop è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del Psr Feasr 2014-2020 – Regione Toscana.

Il Workshop mira a fornire agli imprenditori, ai dipendenti e agli operai attivi in realtà produttive del settore del vivaismo ornamentale gli elementi base per imparare a gestire eventuali criticità riscontate nelle proprie aziende dal punta di vista comunicativo interno ed esterno.

Clicca qui per saperne di più

L’evento è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto Sottomisura 1.1 “Autofitoviv”. Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale.

Al via la III edizione dei corsi di formazione!

Gruppo Operativo AUTOFITOVIV: Al via la terza edizione dei corsi di formazione

L’EVENTO IN BREVE

Cosa: terza edizione dei corsi di formazione breve del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV

Organizzatore: PIN, Polo Universitario di Prato

Quando: febbraio – marzo 2022

Dove: Incontro online

Note: l’evento è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto Sottomisura 1.1 “Autofitoviv”. Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale.

Il PIN nell’ambito del progetto Gruppo Operativo AUTOFITOVIV organizza la terza edizione di due corsi di formazione breve. I corsi sono interamente gratuiti in quanto finanziato con le risorse del Psr Feasr 2014-2020 – Regione Toscana.

Corso di formazione breve

“Tecniche di autocontrollo e di riconoscimento tempestivo di fitopatologie o di parassiti”

Il corso di formazione breve mira a fornire agli imprenditori, ai dipendenti e agli operai attivi in realtà produttive del settore del vivaismo ornamentale le competenze di base necessarie per mettere in atto specifici protocolli di sicurezza per il riconoscimento di fitopatologie e parassiti. Nel dettaglio il corso fornisce gli elementi di conoscenza necessari a: monitorare e prevenire l’azione dei nematodi e degli insetti; mettere in pratica tecniche di diagnosi per i principali patogeni delle specie ornamentali; attivare azioni di diagnostica circa la possibile invasione di patogeni esogeni.

Clicca qui per saperne di più

Corso di formazione breve

“Gestione fitosanitaria sostenibile dell’azienda vivaistica”

Il corso di formazione mira a fornire agli imprenditori, ai dipendenti e agli operai attivi in realtà produttive del settore del vivaismo ornamentale gli elementi base per imparare a gestire non solo le emergenze fitosanitarie, ma anche ad applicare metodi alternativi di difesa nell’ottica di una strategia colturale sostenibile. L’individuazione precoce delle problematiche fitosanitarie nella gestione ordinaria delle coltivazioni ornamentali e la tempestiva eradicazione di organismi nocivi, hanno un effetto diretto sulla riduzione della chimica utilizzata per contenere le fitopatie e, quindi, hanno immediate ricadute sulla sostenibilità.

Clicca qui per saperne di più

Gruppo Operativo AUTOFITOVIV: al via le visite aziendali!

Gruppo Operativo AUTOFITOVIV: al via le visite aziendali!

16 ottobre 2021 | 6 novembre 2021 | 20 novembre 2021 | 27 Novembre 2021

DOCUMENTAZIONE UTILE Bandi: Locandina: Modulo di iscrizione:  Note: l’evento è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto Sottomisura 1.3 “Sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole” del PSR Feasr 2014-2020.

Il PIN Scrl (Agenzia formativa accreditata secondo il dispositivo DGR 1407/2016 con codice OF0193) nell’ambito del progetto Gruppo Operativo AUTOFITOVIV – “Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale” (Progetto n. 7/2017 “AUTOFITOVIV”), organizza

4 visite aziendali presso le aziende vivaistiche coinvolte nel progetto GO-AUTOFITOVIV

***

Le visite sono interamente gratuite in quanto finanziata con le risorse della sottomisura 1.3 “Sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole” del PSR Feasr 2014-2020.

OBIETTIVI DELLE VISITE
Le visite aziendali prevedono l’organizzazione di quattro sessioni di formazione e informazione in loco presso alcune delle aziende vivaistiche coinvolte dal “Gruppo Operativo AUTOFITOVIV. Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale”. Le attività mirano ad aggiornare gli imprenditori agricoli, gli operatori e tutti gli attori coinvolti nella filiera florovivaistica sullo stato di avanzamento del progetto e, soprattutto, sui risultati ottenuti dalle sperimentazioni condotte dai partner delle aziende vivaistiche coinvolte.
CALENDARIO
Visita #1 – Prove di lotta ai nematodi in contenitore
La visita aziendale “Prove di lotta ai nematodi in contenitore” si terrà il giorno 16 ottobre 2021 dalle ore 8:30 alle 12:30 presso i seguenti due vivai:
  1. Vivaio di Bonelle – Via Bonellina, 91 – Pistoia
  2. Vivaio Stella – Via Forteguerri, 40 (parallela Via del Redolone) – Cantagrillo – Serravalle Pistoiese

***

Visita #2 – Lotta alla Cydia molesta su Photinia in contenitore e indicazioni per il monitoraggio tempestivo per gli eriofidi su cipresso
La visita aziendale “Lotta alla Cydia molesta su Photinia in contenitore” si terrà il giorno 6 novembre 2021 dalle ore 8:30 alle 12:30 presso i seguenti vivai:
  1. Via di Brana, 145 (parallela Via Ceccarelli) – Quarrata
  2. Via di S.Pantaleo, 38A – Pistoia
  3. Valenzatico, Via Vecchia fiorentina, Iº tr., n. 505 – Quarrata (PT)
  4. Vivaio ex Baldacci (campo Catri) Via Toscana, 80 – Pistoia

***

Visita #3 – Trappole per insetti alieni e Captaspore per il monitoraggio di oidii e ruggini
La visita aziendale “Indicazioni per il monitoraggio tempestivo per gli eriofidi su cipresso, Trappole per insetti alieni e Captaspore per il monitoraggio di oidii e ruggini” si terrà il giorno 20 novembre 2021 dalle ore 8:30 alle 12:30 presso il vivaio situato presso via Moreno Vannucci (già Via della Dogaia), 110 Quarrata (Pistoia).

***

Visita #4 – Contenimento delle infestanti
La visita aziendale “Contenimento delle infestanti” si terrà il giorno 27 novembre 2021 dalle ore 8:30 alle 12:30 presso i seguenti vivai:
  1. Vivaio Ex Baldacci Via Toscana, 80 – Pistoia
  2. Via Moreno Vannucci (già Via della Dogaia), 110 Quarrata (Pistoia)
  3. Via del Pescino, 26 – Pistoia

***

Per partecipare all’incontro è necessario essere muniti di Green Pass.

DESTINATARI
Sono destinatari dell’attività di formazione i seguenti soggetti con sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Toscana, come risultante dal fascicolo aziendale o da visura camerale:
  1. imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;
  2. titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
  3. amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.
ISCRIZIONE
Le persone interessate devono fare domanda sull’apposito modulo di iscrizione. Alla domanda di iscrizione debitamente compilata dovrà essere allegata fotocopia di un documento d’identità in corso di validità da inviare a marco.sbardella@unifi.it

Incontro tematico “Autocontrollo e sostenibilità della gestione fitosanitaria”

Incontro tematico "Autocontrollo e sostenibilità della gestione fitosanitaria"

8 e 15 giugno 2021

L’EVENTO IN BREVE

Cosa: primo convegno del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV

Organizzatore: Accademia dei Georgofili

Quando: martedì 3 novembre 2020

Dove: Incontro online

Note: l’evento è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto Sottomisura 1.2 “Autofitoviv”. Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale.

Il PIN nell’ambito del progetto Gruppo Operativo AUTOFITOVIV organizza 

Incontro tematico su “Autocontrollo e sostenibilità della gestione fitosanitaria”

***

L’incontro è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del Psr Feasr 2014-2020 – Regione Toscana.
OBIETTIVI
L’incontro tematico breve mira ad aggiornare gli imprenditori sullo stato di avanzamento del progetto e sui risultati ottenuti dalla ricerca condotta dai partner.
CALENDARIO
Ogni incontro ha una durata complessiva di 4 ore, organizzate in 2 diverse giornate erogate interamente online, attraverso la piattaforma Google Meet. Gli incontri si svolgeranno il:
  • 8 giugno 2021 – ore 17:00 – 19:00
  • 15 giugno 2021 – ore 17:00 – 19:00
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso si svolge interamente online, attraverso la piattaforma Google Meet. È necessario, quindi, di disporre di un computer con webcam e di una buona connessione Internet.
DESTINATARI
Sono destinatari dell’attività di formazione i seguenti soggetti con sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Toscana, come risultante dal fascicolo aziendale o da visura camerale:
  1. imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;
  2. titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
  3. amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.
ISCRIZIONE
Le persone interessate devono fare domanda sull’apposito modulo di iscrizione. Alla domanda di iscrizione debitamente compilata dovrà essere allegata fotocopia di un documento d’identità in corso di validità da inviare a marco.sbardella@unifi.it entro l’1 giugno 2021.

Incontro tematico “Pratiche e procedure per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria”

Gruppo Operativo AUTOFITOVIV: incontro tematico "Pratiche e procedure per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria"

L’EVENTO IN BREVE

Cosa: incontro tematico “Pratiche e procedure per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria” del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV

Organizzatore: PIN – Polo Universitario di Prato

Quando: 

  • 27 maggio 2021 – ore 17:00 – 19:00
  • 3 giugno 2021 – ore 17:00 – 19:00

Dove: Incontro online

Note: l’evento è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto Sottomisura 1.2 “Autofitoviv”. Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale.

Il PIN nell’ambito del progetto Gruppo Operativo AUTOFITOVIV organizza 

Incontro tematico su
“Pratiche e procedure per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria”

***

L’incontro è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del Psr Feasr 2014-2020 – Regione Toscana.

OBIETTIVI

L’incontro tematico breve mira ad aggiornare gli imprenditori sullo stato di avanzamento del progetto e sui risultati ottenuti dalla ricerca condotta dai partner.

CALENDARIO

Ogni incontro ha una durata complessiva di 4 ore, organizzate in 2 diverse giornate erogate interamente online, attraverso la piattaforma Google Meet.

Gli incontri si svolgeranno il:

  • 27 maggio 2021 – ore 17:00 – 19:00
  • 3 giugno 2021 – ore 17:00 – 19:00
SVOLGIMENTO DEL CORSO

Il corso si svolge interamente online, attraverso la piattaforma Google Meet. È necessario, quindi, di disporre di un computer con webcam e di una buona connessione Internet.

DESTINATARI

Sono destinatari dell’attività di formazione i seguenti soggetti con sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Toscana, come risultante dal fascicolo aziendale o da visura camerale:

  1. imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;
  2. titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
  3. amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.
ISCRIZIONE

Le persone interessate devono fare domanda sull’apposito modulo di iscrizione.

Alla domanda di iscrizione debitamente compilata dovrà essere allegata fotocopia di un documento d’identità in corso di validità da inviare a marco.sbardella@unifi.it entro il 22 maggio 2021

Iscriviti alla prima edizione del corso “Gestione fitosanitaria sostenibile dell’azienda vivaistica”

Iscriviti alla prima edizione del corso "Gestione fitosanitaria sostenibile dell’azienda vivaistica"

L’EVENTO IN BREVE

Cosa: prima edizione del corso “Gestione fitosanitaria sostenibile dell’azienda vivaistica”

Organizzatore: PIN – Polo Universitario Città di Prato

Documenti da scaricare:

Note: l’evento è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto Sottomisura 1.2 “Autofitoviv”. Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale.

Al via la prima edizione del corso di formazione breve “Gestione fitosanitaria sostenibile dell’azienda vivaistica” del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV.

IL CORSO IN BREVE

Il corso di formazione mira a fornire ai corsisti gli elementi base per imparare a gestire non solo le emergenze fitosanitarie, ma anche ad applicare metodi alternativi di difesa nell’ottica di una strategia colturale sostenibile. 

Il corso prevede 14 ore di formazione, organizzati in incontro di 2 ore ciascuno, erogate interamente a distanza (Formazione A Distanza).

IL CALENDARIO DELLA DIDATTICA

Malerbologia vivaistica e lotta alle infestanti | Docente: Stefano Benvenuti

  • Data: 4/12 – ore 17:00-19:00
  • Data: 9/12 – ore 17:00-19:00
Lotta biologica integrata | Docente: Patrizia Sacchetti
  • Data: 10/12 – ore 17:00-19:00
  • Data: 11/12 – ore 17:00-19:00
Controllo di acari su cipresso e conifere | Docente: Sauro Simoni
  • Data: 15/12 – ore 17:00-19:00
  • Data: 16/12 – ore 17:00-18:00
Corridoi d’invasione dei principali patogeni esogeni | Docente: Alberto Santini
  • Data: 17/12 – ore 17:00-19:00
  • Data: 18/12 – ore 17:00-18:00
SVOLGIMENTO DEL CORSO

Il corso si svolge interamente online, attraverso la piattaforma Google Meet. È necessario, quindi, di disporre di un computer con webcam e di una buona connessione Internet.

***
DESTINATARI

Sono destinatari dell’attività di formazione i seguenti soggetti con sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Toscana, come risultante dal fascicolo aziendale o da visura camerale:

  1. imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;
  2. titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
  3. amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.
ISCRIZIONE

Le persone interessate devono fare domanda sull’apposito modulo di iscrizione.

Alla domanda di iscrizione debitamente compilata dovrà essere allegata fotocopia di un documento d’identità in corso di validità da inviare a marco.sbardella@unifi.it entro il 20 novembre 2020

***
IL PROGETTO GO AUTOFITOVIV IN BREVE

Il Gruppo Operativo AUTOFITOVIV intende affrontare la problematica dell’introduzione inconsapevole di organismi alloctoni di patogeni e parassiti animali all’interno dei vivai.

L’introduzione di organismi alieni e in generale di tutte le specie esotiche è attualmente oggetto di particolare attenzione da parte del mondo della ricerca e delle istituzioni, con un crescente sviluppo di normative, regolamenti e risoluzioni a livello nazionale ed europeo.

L’obiettivo del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV è quello di incentivare le aziende vivaistiche ad adottare criteri autonomi di controllo atti ad evitare l’introduzione di organismi da quarantena.

Il progetto, infatti, mira a contrastare la diffusione di patogeni e a ridurre l’impatto ecologico, economico e sanitario all’interno degli stessi vivai e nelle aree circostanti dell’uso di sostanze nocive.

Iscriviti alla prima edizione del corso “Tecniche di autocontrollo e di riconoscimento tempestivo di fitopatologie o di parassiti”

Iscriviti alla prima edizione del corso "Tecniche di autocontrollo e di riconoscimento tempestivo di fitopatologie o di parassiti"

L’EVENTO IN BREVE

Cosa: prima edizione del corso Tecniche di autocontrollo e di riconoscimento tempestivo di fitopatologie o di parassiti

Organizzatore: PIN – Polo Universitario Città di Prato

Documenti da scaricare:

Scadenza iscrizioni: 20 dicembre 2020

Note: l’evento è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto Sottomisura 1.2 “Autofitoviv”. Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale.

Al via la prima edizione del corso di formazione breve “Tecniche di autocontrollo e di riconoscimento tempestivo di fitopatologie o di parassiti” del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV.

IL CORSO IN BREVE

Il corso di formazione mira a fornire ai corsisti le competenze di base per mettere in atto specifici protocolli di sicurezza per il riconoscimento di fitopatologie e parassiti

Il corso prevede 14 ore di formazione, organizzati in incontro di 2 ore ciascuno, erogate interamente a distanza (Formazione A Distanza).

IL CALENDARIO DELLA DIDATTICA

Monitoraggio, prevenzione e possibili trattamenti di nematodi / Docente: Silvia Landi

    • Data: ancora da definire

Azioni di prevenzione per l’introduzione di insetti esotici nei vivai / Docente: Elisabetta Gargani

    • Data: ancora da definire

Tecniche di diagnosi innovative per i principali patogeni delle specie ornamentali / Docente: Anita Haegi

    • Data: ancora da definire

Diagnostica precoce d’invasione dei principali patogeni esogeni / Docente: Nicola Luchi 

    • Data: ancora da definire
SVOLGIMENTO DEL CORSO

Il corso si svolge interamente online, attraverso la piattaforma Google Meet. È necessario, quindi, di disporre di un computer con webcam e di una buona connessione Internet.

***
DESTINATARI

Sono destinatari dell’attività di formazione i seguenti soggetti con sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Toscana, come risultante dal fascicolo aziendale o da visura camerale:

  1. imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;
  2. titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
  3. amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.
ISCRIZIONE

Le persone interessate devono fare domanda sull’apposito modulo di iscrizione.

Alla domanda di iscrizione debitamente compilata dovrà essere allegata fotocopia di un documento d’identità in corso di validità da inviare a marco.sbardella@unifi.it entro il 20 dicembre 2020

***
IL PROGETTO GO AUTOFITOVIV IN BREVE

Il Gruppo Operativo AUTOFITOVIV intende affrontare la problematica dell’introduzione inconsapevole di organismi alloctoni di patogeni e parassiti animali all’interno dei vivai.

L’introduzione di organismi alieni e in generale di tutte le specie esotiche è attualmente oggetto di particolare attenzione da parte del mondo della ricerca e delle istituzioni, con un crescente sviluppo di normative, regolamenti e risoluzioni a livello nazionale ed europeo.

L’obiettivo del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV è quello di incentivare le aziende vivaistiche ad adottare criteri autonomi di controllo atti ad evitare l’introduzione di organismi da quarantena.

Il progetto, infatti, mira a contrastare la diffusione di patogeni e a ridurre l’impatto ecologico, economico e sanitario all’interno degli stessi vivai e nelle aree circostanti dell’uso di sostanze nocive.

GO-AUTOFITOVIV: al via il primo convegno!

Gruppo Operativo AUTOFITOVIV: al via il primo convegno!

L’EVENTO IN BREVE

Cosa: primo convegno del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV

Organizzatore: Accademia dei Georgofili e Associazione Vivaisti Italiani

Quando: martedì 3 novembre 2020

Dove: Incontro online

Note: l’evento è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto Sottomisura 1.2 “Autofitoviv”.

Martedì 3 novembre, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, si terrà il primo convegno del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV.

L’incontro si concentrerà prevalentemente sulla presentazione della problematica su cui interviene il gruppo di lavoro e le soluzioni che, in collaborazione con le imprese agricole coinvolte, stanno sperimentando.

IL PROGETTO IN BREVE

Il Gruppo Operativo AUTOFITOVIV intende affrontare la problematica dell’introduzione inconsapevole di organismi alloctoni di patogeni e parassiti animali all’interno dei vivai.

L’introduzione di organismi alieni e in generale di tutte le specie esotiche è attualmente oggetto di particolare attenzione da parte del mondo della ricerca e delle istituzioni, con un crescente sviluppo di normative, regolamenti e risoluzioni a livello nazionale ed europeo.

L’obiettivo del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV è quello di incentivare le aziende vivaistiche ad adottare criteri autonomi di controllo atti ad evitare l’introduzione di organismi da quarantena.

Il progetto, infatti, mira a contrastare la diffusione di patogeni e a ridurre l’impatto ecologico, economico e sanitario all’interno degli stessi vivai e nelle aree circostanti dell’uso di sostanze nocive.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Riccardo Russu (Accademia dei Georgofili), Apertura lavori

Luca Magazzini (Associazione Vivaisti Italiani), Presentazione del progetto

Emilio Resta (Innovation broker del Gruppo Operativo), Introduzione del Progetto

Interventi dei Partner – “Iniziative ed indagini effettuate”

  • Vannino Vannucci (Impresa Vannucci Piante di Vannucci Vannino)
  • Giorgio Innocenti (Società Agricola Innocenti e Mangoni Piante di Innocenti Agostino
  • Sauro Simoni, Elisabetta Gargani, Silvia Landi e Anita Haegi, (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria – Centro Difesa e Certificazione Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria)
  • Alberto Notari (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
  • Patrizia Sacchetti (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – Università di Firenze)
  • Stefano Benvenuti (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali – Università di Pisa)
  • Ilaria Marchionne (Lab. Center for Generative Communication per PIN Prato)
Dibattito
Chiusura dei lavori
 

COME PARTECIPARE

Per partecipare all’incontro è necessario riempire lo specifico form entro lunedì 2 novembre 2020

I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web Google Meet.

L’evento è in corso di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Pistoia

Il Gruppo Operativo al lavoro: il primo sopralluogo

Il Gruppo Operativo al lavoro: il primo sopralluogo

L’EVENTO IN BREVE

Cosa: primo sopralluogo del team del  Gruppo Operativo AUTOFITOVIV

Organizzatore: Associazione Vivaisti Italiani

Quando: 4 febbraio 2020

Dove: Impresa Agricola Vannucci Piante

Note: le foto sono state realizzate dai partner di progetto.

Martedì 4 febbraio 2020 si è tenuto il primo sopralluogo del team del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV presso l’Impresa Agricola Vannucci Piante a Pistoia.

L’incontro è stato fondamentale per individuare i siti, e le relative caratteristiche, in cui avranno sede le sperimentazioni messe in atto dal progetto GO AUTOFITOVIV.

IL PROGETTO IN BREVE

Il Gruppo Operativo AUTOFITOVIV intende affrontare la problematica dell’introduzione inconsapevole di organismi alloctoni di patogeni e parassiti animali all’interno dei vivai.

L’introduzione di organismi alieni e in generale di tutte le specie esotiche è attualmente oggetto di particolare attenzione da parte del mondo della ricerca e delle istituzioni, con un crescente sviluppo di normative, regolamenti e risoluzioni a livello nazionale ed europeo.

L’obiettivo del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV è quello di incentivare le aziende vivaistiche ad adottare criteri autonomi di controllo atti ad evitare l’introduzione di organismi da quarantena.

Il progetto, infatti, mira a contrastare la diffusione di patogeni e a ridurre l’impatto ecologico, economico e sanitario all’interno degli stessi vivai e nelle aree circostanti dell’uso di sostanze nocive.

ALCUNE FOTO DELLA GIORANTA

Nota bene: le foto sono state scattate prima dei DPCM relativi alle misure di distanziamento sociale!

Uomini e donne al lavoro!