Al via la prima edizione del corso di formazione breve “Tecniche di autocontrollo e di riconoscimento tempestivo di fitopatologie o di parassiti” del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV.
IL CORSO IN BREVE
Il corso di formazione mira a fornire ai corsisti le competenze di base per mettere in atto specifici protocolli di sicurezza per il riconoscimento di fitopatologie e parassiti.
Il corso prevede 14 ore di formazione, organizzati in incontro di 2 ore ciascuno, erogate interamente a distanza (Formazione A Distanza).
IL CALENDARIO DELLA DIDATTICA
Monitoraggio, prevenzione e possibili trattamenti di nematodi / Docente: Silvia Landi
Azioni di prevenzione per l’introduzione di insetti esotici nei vivai / Docente: Elisabetta Gargani
Tecniche di diagnosi innovative per i principali patogeni delle specie ornamentali / Docente: Anita Haegi
Diagnostica precoce d’invasione dei principali patogeni esogeni / Docente: Nicola Luchi
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso si svolge interamente online, attraverso la piattaforma Google Meet. È necessario, quindi, di disporre di un computer con webcam e di una buona connessione Internet.
***
DESTINATARI
Sono destinatari dell’attività di formazione i seguenti soggetti con sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Toscana, come risultante dal fascicolo aziendale o da visura camerale:
- imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;
- titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
- amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.
ISCRIZIONE
Le persone interessate devono fare domanda sull’apposito modulo di iscrizione.
Alla domanda di iscrizione debitamente compilata dovrà essere allegata fotocopia di un documento d’identità in corso di validità da inviare a marco.sbardella@unifi.it entro il 20 dicembre 2020
***
IL PROGETTO GO AUTOFITOVIV IN BREVE
Il Gruppo Operativo AUTOFITOVIV intende affrontare la problematica dell’introduzione inconsapevole di organismi alloctoni di patogeni e parassiti animali all’interno dei vivai.
L’introduzione di organismi alieni e in generale di tutte le specie esotiche è attualmente oggetto di particolare attenzione da parte del mondo della ricerca e delle istituzioni, con un crescente sviluppo di normative, regolamenti e risoluzioni a livello nazionale ed europeo.
L’obiettivo del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV è quello di incentivare le aziende vivaistiche ad adottare criteri autonomi di controllo atti ad evitare l’introduzione di organismi da quarantena.
Il progetto, infatti, mira a contrastare la diffusione di patogeni e a ridurre l’impatto ecologico, economico e sanitario all’interno degli stessi vivai e nelle aree circostanti dell’uso di sostanze nocive.