Gruppo Operativo AUTOFITOVIV: Al via la terza edizione dei corsi di formazione
L’EVENTO IN BREVE
Cosa: terza edizione dei corsi di formazione breve del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV
Organizzatore: PIN, Polo Universitario di Prato
Quando: febbraio – marzo 2022
Dove: Incontro online
Note: l’evento è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto Sottomisura 1.1 “Autofitoviv”. Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale.
Il PIN nell’ambito del progetto Gruppo Operativo AUTOFITOVIV organizza la terza edizione di due corsi di formazione breve. I corsi sono interamente gratuiti in quanto finanziato con le risorse del Psr Feasr 2014-2020 – Regione Toscana.
Corso di formazione breve
“Tecniche di autocontrollo e di riconoscimento tempestivo di fitopatologie o di parassiti”
Il corso di formazione breve mira a fornire agli imprenditori, ai dipendenti e agli operai attivi in realtà produttive del settore del vivaismo ornamentale le competenze di base necessarie per mettere in atto specifici protocolli di sicurezza per il riconoscimento di fitopatologie e parassiti. Nel dettaglio il corso fornisce gli elementi di conoscenza necessari a: monitorare e prevenire l’azione dei nematodi e degli insetti; mettere in pratica tecniche di diagnosi per i principali patogeni delle specie ornamentali; attivare azioni di diagnostica circa la possibile invasione di patogeni esogeni.
Corso di formazione breve
“Gestione fitosanitaria sostenibile dell’azienda vivaistica”
Il corso di formazione mira a fornire agli imprenditori, ai dipendenti e agli operai attivi in realtà produttive del settore del vivaismo ornamentale gli elementi base per imparare a gestire non solo le emergenze fitosanitarie, ma anche ad applicare metodi alternativi di difesa nell’ottica di una strategia colturale sostenibile. L’individuazione precoce delle problematiche fitosanitarie nella gestione ordinaria delle coltivazioni ornamentali e la tempestiva eradicazione di organismi nocivi, hanno un effetto diretto sulla riduzione della chimica utilizzata per contenere le fitopatie e, quindi, hanno immediate ricadute sulla sostenibilità.
No comment yet, add your voice below!