Gruppo Operativo AUTOFITOVIV: al via le visite aziendali!

16 ottobre 2021 | 6 novembre 2021 | 20 novembre 2021 | 27 Novembre 2021

DOCUMENTAZIONE UTILE Bandi: Locandina: Modulo di iscrizione:  Note: l’evento è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto Sottomisura 1.3 “Sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole” del PSR Feasr 2014-2020.

Il PIN Scrl (Agenzia formativa accreditata secondo il dispositivo DGR 1407/2016 con codice OF0193) nell’ambito del progetto Gruppo Operativo AUTOFITOVIV – “Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale” (Progetto n. 7/2017 “AUTOFITOVIV”), organizza

4 visite aziendali presso le aziende vivaistiche coinvolte nel progetto GO-AUTOFITOVIV

***

Le visite sono interamente gratuite in quanto finanziata con le risorse della sottomisura 1.3 “Sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole” del PSR Feasr 2014-2020.

OBIETTIVI DELLE VISITE
Le visite aziendali prevedono l’organizzazione di quattro sessioni di formazione e informazione in loco presso alcune delle aziende vivaistiche coinvolte dal “Gruppo Operativo AUTOFITOVIV. Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale”. Le attività mirano ad aggiornare gli imprenditori agricoli, gli operatori e tutti gli attori coinvolti nella filiera florovivaistica sullo stato di avanzamento del progetto e, soprattutto, sui risultati ottenuti dalle sperimentazioni condotte dai partner delle aziende vivaistiche coinvolte.
CALENDARIO
Visita #1 – Prove di lotta ai nematodi in contenitore
La visita aziendale “Prove di lotta ai nematodi in contenitore” si terrà il giorno 16 ottobre 2021 dalle ore 8:30 alle 12:30 presso i seguenti due vivai:
  1. Vivaio di Bonelle – Via Bonellina, 91 – Pistoia
  2. Vivaio Stella – Via Forteguerri, 40 (parallela Via del Redolone) – Cantagrillo – Serravalle Pistoiese

***

Visita #2 – Lotta alla Cydia molesta su Photinia in contenitore e indicazioni per il monitoraggio tempestivo per gli eriofidi su cipresso
La visita aziendale “Lotta alla Cydia molesta su Photinia in contenitore” si terrà il giorno 6 novembre 2021 dalle ore 8:30 alle 12:30 presso i seguenti vivai:
  1. Via di Brana, 145 (parallela Via Ceccarelli) – Quarrata
  2. Via di S.Pantaleo, 38A – Pistoia
  3. Valenzatico, Via Vecchia fiorentina, Iº tr., n. 505 – Quarrata (PT)
  4. Vivaio ex Baldacci (campo Catri) Via Toscana, 80 – Pistoia

***

Visita #3 – Trappole per insetti alieni e Captaspore per il monitoraggio di oidii e ruggini
La visita aziendale “Indicazioni per il monitoraggio tempestivo per gli eriofidi su cipresso, Trappole per insetti alieni e Captaspore per il monitoraggio di oidii e ruggini” si terrà il giorno 20 novembre 2021 dalle ore 8:30 alle 12:30 presso il vivaio situato presso via Moreno Vannucci (già Via della Dogaia), 110 Quarrata (Pistoia).

***

Visita #4 – Contenimento delle infestanti
La visita aziendale “Contenimento delle infestanti” si terrà il giorno 27 novembre 2021 dalle ore 8:30 alle 12:30 presso i seguenti vivai:
  1. Vivaio Ex Baldacci Via Toscana, 80 – Pistoia
  2. Via Moreno Vannucci (già Via della Dogaia), 110 Quarrata (Pistoia)
  3. Via del Pescino, 26 – Pistoia

***

Per partecipare all’incontro è necessario essere muniti di Green Pass.

DESTINATARI
Sono destinatari dell’attività di formazione i seguenti soggetti con sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Toscana, come risultante dal fascicolo aziendale o da visura camerale:
  1. imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;
  2. titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
  3. amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.
ISCRIZIONE
Le persone interessate devono fare domanda sull’apposito modulo di iscrizione. Alla domanda di iscrizione debitamente compilata dovrà essere allegata fotocopia di un documento d’identità in corso di validità da inviare a marco.sbardella@unifi.it

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *