Gruppo Operativo AUTOFITOVIV: al via il primo convegno!
L’EVENTO IN BREVE
Cosa: primo convegno del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV
Organizzatore: Accademia dei Georgofili e Associazione Vivaisti Italiani
Quando: martedì 3 novembre 2020
Dove: Incontro online
Note: l’evento è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto Sottomisura 1.2 “Autofitoviv”.
Martedì 3 novembre, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, si terrà il primo convegno del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV.
L’incontro si concentrerà prevalentemente sulla presentazione della problematica su cui interviene il gruppo di lavoro e le soluzioni che, in collaborazione con le imprese agricole coinvolte, stanno sperimentando.
IL PROGETTO IN BREVE
Il Gruppo Operativo AUTOFITOVIV intende affrontare la problematica dell’introduzione inconsapevole di organismi alloctoni di patogeni e parassiti animali all’interno dei vivai.
L’introduzione di organismi alieni e in generale di tutte le specie esotiche è attualmente oggetto di particolare attenzione da parte del mondo della ricerca e delle istituzioni, con un crescente sviluppo di normative, regolamenti e risoluzioni a livello nazionale ed europeo.
L’obiettivo del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV è quello di incentivare le aziende vivaistiche ad adottare criteri autonomi di controllo atti ad evitare l’introduzione di organismi da quarantena.
Il progetto, infatti, mira a contrastare la diffusione di patogeni e a ridurre l’impatto ecologico, economico e sanitario all’interno degli stessi vivai e nelle aree circostanti dell’uso di sostanze nocive.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Riccardo Russu (Accademia dei Georgofili), Apertura lavori
Luca Magazzini (Associazione Vivaisti Italiani), Presentazione del progetto
Emilio Resta (Innovation broker del Gruppo Operativo), Introduzione del Progetto
Interventi dei Partner – “Iniziative ed indagini effettuate”
- Vannino Vannucci (Impresa Vannucci Piante di Vannucci Vannino)
- Giorgio Innocenti (Società Agricola Innocenti e Mangoni Piante di Innocenti Agostino)
- Sauro Simoni, Elisabetta Gargani, Silvia Landi e Anita Haegi, (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria – Centro Difesa e Certificazione Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria)
- Alberto Notari (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
- Patrizia Sacchetti (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – Università di Firenze)
- Stefano Benvenuti (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali – Università di Pisa)
- Ilaria Marchionne (Lab. Center for Generative Communication per PIN Prato)
Chiusura dei lavori
COME PARTECIPARE
Per partecipare all’incontro è necessario riempire lo specifico form entro lunedì 2 novembre 2020.
I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web Google Meet.
L’evento è in corso di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Pistoia
No comment yet, add your voice below!