Iniziativa finanziata dalla sottomisura 1.2 nell’ambito del bando PS-GO 2017 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana (fondi FEASR)

Gruppo Operativo Autofitoviv

"Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale"

Area news

Il progetto in breve

La problematica su cui intervenire

Il Gruppo Operativo AUTOFITOVIV intende affrontare la problematica dell’introduzione inconsapevole di organismi alloctoni di patogeni e parassiti animali all’interno dei vivai.

L’introduzione di organismi alieni e in generale di tutte le specie esotiche è attualmente oggetto di particolare attenzione da parte del mondo della ricerca e delle istituzioni, con un crescente sviluppo di normative, regolamenti e risoluzioni a livello nazionale ed europeo.

L'obiettivo del progetto

L’obiettivo del Gruppo Operativo AUTOFITOVIV è quello di incentivare le aziende vivaistiche ad adottare criteri autonomi di controllo atti ad evitare l’introduzione di organismi da quarantena.

Il progetto, infatti, mira a contrastare la diffusione di patogeni e a ridurre l’impatto ecologico, economico e sanitario all’interno degli stessi vivai e nelle aree circostanti dell’uso di sostanze nocive.

Risultati attesi dal progetto

#1 | Controllo delle piante in ingresso attraverso un protocollo di gestione;

#2 | Sviluppo di un vademecum a cui le aziende possano far riferimento nella gestione delle emergenze fitosanitarie legate a organismi alloctoni;

#3 | Applicazione di mezzi di lotta sostenibili e diffusione di conoscenze e metodi agronomici preventivi e alternativi alla lotta chimica o comunque indirizzati verso la lotta integrata. 

Cosa realizzerà il progetto

Il Gruppo Operativo AUTOFITOVIV intende stilare un elenco di patogeni potenzialmente associati alle specie ornamentali coltivate nel distretto pistoiese che, con le attività vivaistiche di importazione, potrebbero inconsapevolmente essere introdotti nel territorio. Allo stesso tempo, intende stabilire i criteri tecnico-scientifici e le metodologie da adottare in vivaio, soprattutto al momento della introduzione di materiale vegetale da Paesi extraeuropei.

Attività previste

Il Gruppo Operativo AUTOFITOVIV prevede le seguenti attività:

  1. Attività di coordinamento del Gruppo Operativo e della messa a punto di protocolli (Responsabile: Associazione Vivaisti Italiani)
  2. Applicazione di strategie di lotta integrata e azioni di autocontrollo (Responsabili: Vannucci Piante e Innocenti e Mangoni Piante )
  3. Sistemi di monitoraggio e di analisi molecolare per la gestione fitosanitaria (Responsabile: CREA)

4. Metodi speditivi per il controllo di organismi nocivi in ingresso (Responsabile: CNR-IPSP)

5. Controllo di fitofagi mediante l’impiego di mezzi sostenibili (Responsabili: CREA e Università di Firenze)

6. Lotta alle infestanti (Responsabile: Università di Pisa)

7. Divulgazione o comunicazione delle attività (Responsabili: PIN – Polo Universitario di Prato e Accademia Georgofili)

Partner di progetto

Coordinatore

Il progetto è coordinato dall’Associazione Vivaisti Italiani

Visita il sito

Informazione e formazione

Le attività di formazione e informazione sono organizzate e gestite dal PIN – Polo Universitario Città di Prato

Visita il sito

Le attività convegnistiche sono curate dall’Accademia dei Georgofili

Visita il sito

Imprese Agricole

All’interno del progetto sono coinvolte 2 aziende agricole pistoiesi

Vannucci Piante di Vannucci Vannino

Visita il sito

Società Agricola Innocenti e Mangoni Piante di Innocenti Agostino

 Visita il sito

Partner di ricerca

Il progetto vede la partecipazione di 4 partner di ricerca:

#1 | Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)

Visita il sito

#2 | Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (CNR-IPSP)

Visita il sito



#3 | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (UNIFI)

Visita il sito

#4 | Dipartimento in Scienze Agrarie, Alimentari (UNIPI)

Visita il sito

Azioni di formazione

Corso di formazione breve "Tecniche di autocontrollo e di riconoscimento tempestivo di fitopatologie o di parassiti"

Il corso di formazione breve mira a fornire agli imprenditori, ai dipendenti e agli operai attivi in realtà produttive del settore del vivaismo ornamentale le competenze di base necessarie per mettere in atto specifici protocolli di sicurezza per il riconoscimento di fitopatologie e parassiti. Nel dettaglio il corso fornisce gli elementi di conoscenza necessari a: monitorare e prevenire l’azione dei nematodi e degli insetti; mettere in pratica tecniche di diagnosi per i principali patogeni delle specie ornamentali; attivare azioni di diagnostica circa la possibile invasione di patogeni esogeni.

Scopri di più

Corso di formazione breve
"Gestione fitosanitaria sostenibile dell’azienda vivaistica"

Il corso di formazione mira a fornire agli imprenditori, ai dipendenti e agli operai attivi in realtà produttive del settore del vivaismo ornamentale gli elementi base per imparare a gestire non solo le emergenze fitosanitarie, ma anche ad applicare metodi alternativi di difesa nell’ottica di una strategia colturale sostenibile. L’individuazione precoce delle problematiche fitosanitarie nella gestione ordinaria delle coltivazioni ornamentali e la tempestiva eradicazione di organismi nocivi, hanno un effetto diretto sulla riduzione della chimica utilizzata per contenere le fitopatie e, quindi, hanno immediate ricadute sulla sostenibilità.

Scopri di più

Workshop

"Elementi di comunicazione"

Il Workshop mira a fornire agli imprenditori, ai dipendenti e agli operai attivi in realtà produttive del settore del vivaismo ornamentale gli elementi base per imparare a gestire eventuali criticità riscontate nelle proprie aziende dal punta di vista comunicativo interno ed esterno.

 Scopri di più

Incontri tematici

Incontro tematico su
“Pratiche e procedure per l'autocontrollo e la gestione fitosanitaria”

L’incontro tematico breve mira ad aggiornare gli imprenditori sullo stato di avanzamento del progetto e sui risultati ottenuti dalla ricerca condotta dai partner.

Scopri di più

Incontro tematico su
“Autocontrollo e sostenibilità della gestione fitosanitaria”

L’incontro tematico breve mira ad aggiornare gli imprenditori sullo stato di avanzamento del progetto e sui risultati ottenuti dalla ricerca condotta dai partner.

Scopri di più

Visite in azienda

Visita in azienda #1

“Prove di lotta ai nematodi in contenitore”

Scopri di più

Visita in azienda #2

“Trappole per insetti e Captaspore per le ruggini”

Scopri di più

Visita in azienda #3

“Contenimento delle infestanti”

Scopri di più

Visita in azienda #4

“Lotta alla Cydia molesta su Photinia in contenitore”

Scopri di più

Risultati del progetto

Contattaci!

Hai delle domande sulle attività del progetto?
Vuoi capire se sarebbe vantaggioso applicarne le innovazioni nella tua azienda?
Scrivi all’indirizzo info@vivaistititaliani.it 

Ti contatteranno prima possibile per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Accedi alla modulistica del progetto

DOCUMENTAZIONE UTILE Bandi: Locandina: Modulo di iscrizione:  Note: l’evento è realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Progetto Sottomisura 1.3 “Sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole” del PSR Feasr 2014-2020.

Iniziativa finanziata dalla sottomisura 1.2 nell’ambito del bando PS-GO 2017 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana (fondi FEASR)